Russi, Palazzo San Giacomo |
Prossimamente in streaming
Calexico Summer European Tour
opening act Don AntonioconDalibor Pavičić Ghost Guitars
Don Antonio chitarra
Dalibor Pavičić chitarra
Luka Benčić chitarra, tastiere
Enrico Mao Bocchini batteria
Gianni Perinelli sassofono, electronics
Danilo Gallo contrabbasso
Lo stato dell’arte della musica Tex-Mex da trent’anni a questa parte: questo sono i Calexico, il duo formato da Joey Burns e John Convertino, che a metà degli anni ’90 sono stati molto di più che la sezione ritmica dei Giant Sand, lanciandosi in un’avventura rock strumentale che ha ridisegnato la fisionomia mentale dell’Arizona, contagiando ascoltatori di tutto il mondo e incoraggiando discepoli un po’ ovunque.
Don Antonio Gramentieri, il più internazionale fra i musicisti romagnoli di oggi, si è certamente abbeverato alla fonte del loro sonico magistero, un luogo dell’immaginario in cui languide melodie dell’imbrunire sempiterno si dispiegano su panorami sconfinati, accompagnate per mano da una chitarra che culla e trasporta, parlando una lingua che non ha bisogno di spiegazioni.
Tra i cantanti jazz sperimentali oggi in Italia è uno dei più interessanti: voce duttile, stile inclassificabile e gusto per l’avventura musicale, John De Leo ha dato vita al quartetto Jazzabilly, un progetto cui pensava da anni. In cui rock’n’roll e jazz si mescolano in modo sconcertante e divertente. Presley e Coltrane, gli Stray Cats e gli standard sono accostati e trasformati con gusto spregiudicato da De Leo alla scoperta di connessioni tra repertori apparentemente incompatibili. Tutto secondo uno spirito ludico in cui voce e strumenti giocano a far capriole, spiazzare, saltare tra gli stili, ma con coerenza e curiosità. Complice un trio non meno brillante e, in questo caso, due ospiti d’eccezione: Rita Marcotulli, improvvisatrice inarrivabile dal suono unico e ispirato, e l’estroso, fidato ma al tempo stesso imprevedibile, trombonista Gianluca Petrella.
Milano Marittima, Rotonda Primo Maggio |
06 giugno 2024 | ore 21:30
Il Trebbo in musica 2.4 Incontro con Pupi Avati su musica, film e vita
Quartetto Jazz
Teo Ciavarella pianoforte Checco Coniglio trombone Alfredo Ferrario clarinetto
Francesco Angiuli contrabbasso
prima assoluta
con il contributo di Cooperativa Bagnini Cervia
Quello di Pupi Avati è un cinema che si è nutrito di luoghi familiari, umori novecenteschi, sentimenti veri e mai urlati, timidezze castranti e orrori inattesi, in perfetto equilibrio tra rassicurazioni e imprevisti; un cinema che alla musica ha sempre riservato un ruolo importante. Anche perché fu il jazz la prima musa del maestro bolognese, la cui filmografia annovera titoli come Jazz Band, Dancing Paradise e Bix, probatori di una passione che lo portò a incrociare la strada di un talento straordinario come quello di Lucio Dalla. Del resto, la carriera di Pupi Avati è fatta anche di collaborazioni di lungo corso proprio con musicisti e compositori come HenghelGualdi, Amedeo Tommasi e Riz Ortolani, a loro volta protagonisti di stagioni cruciali della musica italiana.
Milano Marittima, Arena dello Stadio dei Pini |
13 giugno 2024 | ore 21:30
Il Trebbo in musica 2.4
Omaggio a Giacomo Puccini per i cento anni dalla morte (1924–2024) Laura Morante inPrime donne
Le figure femminili nell’opera di Giacomo Puccini
testo a cura di Laura Morante musiche di Giacomo Puccini ideazione a cura di Elena Marazzita
Laura Morantevoce recitante
Francesca De Blasi soprano
Davide Alogna violino
Antonello d’Onofrio pianoforte
AidaStudio Produzioni
con il contributo di Cooperativa Bagnini Cervia
Donne sensibili e sensuali, forti e vitali, spesso inesorabilmente votate al sacrificio di sé. Dal catalogo operistico di Giacomo Puccini emerge una sorta di caleidoscopio femminile: in ogni titolo la personalità di una diversa protagonista si dipana attraverso il destino cui maestro e librettisti l’affidano. Storie straordinarie che rivivono nella narrazione di un’attrice di talento come Laura Morante: Tosca, affascinante, altera e gelosa, capace di punire con un gesto estremo chi vorrebbe violare la sua dignità; Turandot, misteriosa e prigioniera di sé stessa, si nega alle gioie dell’amore; Manon, dilaniata tra opposti sentimenti, dalla gioia più contagiosa alla più oscura vulnerabilità; e ancora la fragile Butterfly, vittima di un sogno irrealizzabile. A esaltarne il carattere, ovviamente, la musica di Puccini.
Carmelo Emanuele Patti direttore Orchestra La Corelli
coproduzione Ravenna Festival e Mittelfest in collaborazione con Woodworm
Irruenti, elettrici e profondamente romantici, mescolano l’energia e la distorsione del rock con il sentimentalismo più poetico. Raccontano vite di ogni giorno, orizzonti frutto di uno sguardo che spazia oltre la “propria cameretta” per cogliere la bellezza della loro città, Perugia. I Fast Animals and Slow Kids sono una band che è cresciuta conquistando il grande pubblico – come dimostra il tutto esaurito che segna l’annuncio di ogni loro tour – contando solo sul sostegno dei fan, con concerti che dai piccoli club di provincia sono arrivati alle arene. Le loro ballate, contenute in una lunga serie di dischi, l’ultimo s’intitola È già domani, seguito dal singolo registrato con Ligabue, Il tempo è una bugia, grazie a LaCorelli vengono per la prima volta riproposte in una sontuosa veste orchestrale, affidata all’esperienza di un maestro come Carmelo Patti.
Palazzo Mauro De André |
dal 12 giugno al 31 dicembre 2023
Laurie Anderson: Let X = X with Sexmob
Laurie Anderson voce
Steven Bernstein tromba
Briggan Kraus sassofono
Tony Scherr basso
Kenny Wollesen batteria
Doug Weiselman clarinetto
in esclusiva per l’Italia
Non è solo una delle musiciste meno etichettabili di sempre, Laurie Anderson è un’artista che frantuma i limiti di ogni media espressivo con cui si misura, rivelandone possibilità insondate e concretizzandone nuove soluzioni combinatorie. Dalla poesia sonora alla sperimentazione video-scenica, dalle performance Fluxus all’hit-parade (con O Superman, il successo meno prevedibile di tutti gli anni Ottanta), in questa nuova avventura Laurie Anderson proporrà materiali vecchi e nuovi – a partire dal suo album di debutto Big Science (1982), una felice sintesi minimalista tra Steve Reich e Robert Ashley, che liofilizza il teatro d’avanguardia nel lessico della pop music. E che diverrà cardine di un’abbagliante narrazione musicale, cospirata con l’ausilio di un gruppo di splendidi veterani della scena downtown newyorkese.
con la partecipazione straordinaria di Niccolò Fabi, Giovanni Sollima e altri
Parlare di rave e musica classica sembrerebbe quasi una contraddizione in termini, ma quando c’è di mezzo l’eclettico polistrumentista e direttore d’orchestra Enrico Melozzi – che il pubblico di Ravenna Festival ha avuto modo di conoscere alla guida dei 100 Cellos – tutto è possibile. Insieme alla sua Orchestra Notturna Clandestina, gruppo sinfonico composto da straordinari solisti di diverse nazionalità ed estrazioni musicali, una serie di ensemble classici giunti rispondendo a una sorta di chiamata pubblica, eppoi l’amico Sollima con l’ospite speciale Niccolò Fabi, che ha recentemente accompagnato in concerto all’Arena di Verona, Melozzi dà vita proprio a un lungo “rave classico”, dal tramonto all’alba. Una maratona notturna nel segno della divulgazione di Bach, Mozart e Beethoven, solo apparentemente lontani dal gusto dei più giovani.
Come suggerisce il titolo, è il concetto di “circolarità” a ispirare la nuova produzione originale della Classica Orchestra Afrobeat, l’istrionico ensemble da camera diretto da Marco Zanotti che per questo debutto è “affiancato” dalle opere della Mutoid Waste Company, il collettivo nato in Inghilterra negli anni Ottanta e da tempo stabilitosi a Mutonia, presso Santarcangelo di Romagna. Così, con un organico in bilico tra barocco e contemporaneo e proponendo scenari di forte impatto sonoro e visivo, si tenta una rappresentazione del nostro futuro prossimo, quando l’umanità volgerà lo sguardo finalmente in alto, verso una vita più dignitosa e sostenibile. Innescando una profonda riflessione sulla convivenza in un ambiente in cui tempo e vita non sono linee rette, bensì Circles a spirale infinita.